Il tecnico di europrogettazione può lavorare:
- in aziende che partecipano ai bandi europei e necessitano, al loro interno, di figure professionali con una specifica competenza di settore. L’europrogettista si occupa di identificare gli obiettivi strategici, valuta la coerenza tra i requisiti e i parametri presenti nel bando, pianifica e assegna le risorse e gli strumenti adeguati alla realizzazione del progetto, definisce le metodologie e i criteri di monitoraggio e valutazione, elabora la rendicontazione finanziaria dei progetti approvati;
- nelle pubbliche amministrazioni, in imprese sociali, enti di formazione e associazioni non profit, che organizzano e gestiscono attività di sviluppo sociale in ambito sia nazionale che comunitario;
- come consulente a supporto del reperimento di finanziamenti europei, della redazione del progetto, dell’analisi della pertinenza del progetto rispetto al programma, della verifica e valutazione del piano elaborato, della sostenibilità dei risultati e della presentazione finale del progetto.