CORSO GRATUITO

Con possibilità di assunzione

Sbocchi lavorativi

L’addetto all’allestimento cartotecnico opera nel processo di produzione grafica applicando e utilizzando metodologie di base e strumenti per intervenire a livello esecutivo con limitata autonomia e responsabilità nell'ambito della produzione e dell'allestimento di stampati. Utilizza software professionali per il trattamento delle immagini e per l'impaginazione degli stampati.

Realizza un prodotto in stampa semplice utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura. Durante il corso si descriveranno i vantaggi innovativi forniti dalle tecnologie sviluppatesi negli ultimi decenni sui processi di produzione del packaging, i sistemi tecnologi, la stampa di tipo indiretto (offset) e la stampa ove l’immagine è elaborata digitalmente (stampa digitale). Il percorso formativo prevederà l’osservazione delle varie fasi di lavorazione successive alla stampa, come la possibile nobilitazione, la fustellatura, la possibile finestratura, ed infine la piega incolla.

Informazioni sul corso

La metodologia didattica prevede l’utilizzo di un mix di tecniche che mirano ad una efficace interattività tra tutti gli attori coinvolti e alla partecipazione attiva degli allievi in laboratorio. In ragione del trasferimento di competenze caratterizzate da alta manualità, le attività pratiche e le esercitazioni verranno svolti in laboratorio specifico e attraverso supporti idonei al raggiungimento degli obiettivi formativi.

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere il ciclo di lavorazione per l’allestimento del prodotto grafico rispondente alle specifiche del prototipo
  • Conoscere le varie fasi del processo produttivo aziendale
  • Decodificare i feedback inerenti gli aspetti tecnico-funzionali ed estetici del prodotto da allestire provenienti dalle fasi precedenti di lavorazione
  • Individuare le tecniche di lavorazione per l’allestimento in funzione degli standard quantitativi, qualitativi e dei tempi di realizzazione prefissati
  • Definire il sistema adeguato di piegatura, nonché la pressione necessaria alle operazioni di taglio, legatura, piegatura, etc.
  • Riconoscere ed individuare gli aspetti critici delle operazioni di allestimento da monitorare, in funzione delle lavorazioni specifiche
  • Applicare metodologie e procedure per la formatura delle prove di stampa
  • Utilizzare gli strumenti per il taglio, la misurazione dimensionale e il controllo dello spessore del prodotto da allestire
  • Riconoscere e distinguere il supporto sul quale effettuare le operazioni di taglio e piegatura

Moduli Formativi

 

SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

 

DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

 

AVVIO E CHIUSURA DEL PERCORSO FORMATIVO

 

TEAMWORK

 

COMUNICAZIONE EFFICACE

 

CREATIVITA' E PROBLEM SOLVING

 

CICLO DI LAVORAZIONE PER L'ALLESTIMENTO

 

INGLESE TECNICO

 

AFFIANCAMENTO PASSIVO IN AZIENDA (60 H)

 

PRATICA IN AZIENDA (40H)

 

Informazioni di dettaglio

MODALITA’ E DURATA

60H AULA VIRTUALE + 100H FORMAZIONE IN AZIENDA (PRINGRAF-MOLISE

ORE TOTALI CORSO: 160h

DATA INIZIO: 24/06/2021

DATA FINE: 02/08/2021

Dal lunedì al venerdì

DATA CHIUSURA ISCRIZIONI: 21/06/2021 alle ore 11.00

BENEFIT E CERTIFICAZIONI: - Conseguimento attestato di frequenza previa frequenza dei modd. obbligatori e di almeno il 70% delle lezioni - Conseguimento attestato salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il corso è riservato a 15 iscritti. Verranno considerate esclusivamente le iscrizioni corredate da CF, Doc. Identità e CV. La conferma della partecipazione verrà comunicata tramite SMS entro il 9 giugno 2021.

Requisiti di partecipazione

  •  Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che inoccupati) iscritti e selezionati da un’agenzia per il lavoro
  • Iscrizione all'APL Maw attraverso il sito  https://www.maw.it/
  • Diploma tecnico, scientifico o laurea breve
  • Conoscenza intermedia del pacchetto office: excel, word e powerpoint
  • Conoscenza lingua inglese livello B1 (titolo preferenziale)
  • Conoscenza del software CAD (titolo preferenziale)

Modalità di partecipazione: il partecipante riceverà un invito via e-mail. Nell'invito saranno presenti tutte le informazioni necessarie per partecipare ai webinar (data, ora, titolo, link a cui collegarsi, software da scaricare etc.).

Specifiche per partecipare all'Aula Virtuale:

  • Computer Windows o Mac. In caso di S.O. Windows, deve essere successivo a Windows XP
  • Connessione a Internet: preferibilmente a banda larga e flat.
  • Webcam
  • Microfono e altoparlanti. I computer portatili sono dotati di microfono e altoparlanti incorporati; in caso di computer desktop, occorre dotarsi di cuffia e microfono.
  • Browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, Mozilla Firefox
  • Account di posta elettronica

LASCIACI I TUOI DATI PER CANDIDARTI