Il carrellista o addetto alla conduzione di carrelli può lavorare:
- come magazziniere, addetto alla logistica, operaio di produzione all’interno di aziende con un settore dedicato alla logistica;
- come figura di coordinamento dei gruppi di lavoro, in qualità di capo turno all’interno di un magazzino;
- con il ruolo di addetto alla manutenzione. Avendo acquisito le competenze meccaniche ed elettriche necessarie, un carrellista si può specializzare nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei macchinari e delle attrezzature di magazzino diventando, così, manutentore di carrelli elevatori.