academy logistica; corso logistica; formazione logistica; logistica; formazione;
coordinatore operativo di magazzino;corso logistica; formazione logistica; logistica; formazione;

Sbocchi lavorativi

Il magazzino è un sistema multilivello di processi il cui coordinamento è sempre più complesso, pur restando invece strategico per la riuscita aziendale.

La molteplicità di attori e processi (fisici, digitali, informativi, di qualità, ecc.) richiede un approfondimento di diverse tematiche, non ultima la capacità di esercitare i meccanismi di coordinamento e di pianificare al meglio in relazione alle esigenze a monte e a valle.

Nasce quindi l’esigenza di una figura di “coordinatore operativo di magazzino” che partecipa al processo di pianificazione aziendale identificando e proponendo le strategie complessive da attuare nel reparto di competenza, assicurando la successiva attuazione di piani/programmi/politiche inerenti tutte le attività del magazzino.

Coordina e controlla i flussi operativi, nel rispetto degli standard qualitativi prefissati, avendo per obiettivo l’ottimizzazione di tutti i processi, la riduzione dei costi ed il rispetto del budget quantitativo e qualitativo assegnato.
Rileva eventuali problematiche esistenti e garantisce le soluzioni più efficaci nella soddisfazione del cliente.
Questa figura si trova per lo più in imprese produttive del settore industriale e manifatturiero, da imprese che offrono servizi di logistica e trasporto, da società commerciali che si occupano di vendita all'ingrosso e al dettaglio, sia tramite negozi fisici (come la GDO, la grande distribuzione, le catene di negozi) sia tramite il canale online (e-commerce).

Informazioni sul corso

È un percorso formativo con più sfaccettature, orientato a fornire gli strumenti per operare sia nel processo che nella gestione delle relazioni. Il percorso formativo di Coordinatore operativo di magazzino si realizzerà con un focus specifico sugli aspetti comportamentali di coordinamento e controllo.

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:

  • definire il piano di immagazzinamento progettando il Lay out, e definendo le procedure e gli strumenti operativi per lo stoccaggio e la movimentazione dei carichi
  • redigere il piano dei costi del magazzino ed effettuarne il controllo di gestione verificando gli eventuali scostamenti dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati
  • organizzare l'archivio dei documenti di entrata e di uscita
  • coordinare le attività operative del magazzino e il personale in esso impegnato, gestendo e tracciando la movimentazione delle merci ed assegnando turni e compiti agli operatori
  • monitorare la realizzazione delle operazioni di magazzino programmate, controllando gli indicatori qualitativi e quantitativi del processo, applicando eventuali misure correttive
  • individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi allo svolgimento di operazioni per la movimentazione e sistemazione di carichi pesanti o speciali, trasmettendo al personale informazioni aggiornate e vigilando in modo da promuovere un atteggiamento sicuro

Moduli Formativi

SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

 

DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

 

LOGISTICA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MAGAZZINO

 

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE DI MAGAZZINO

 

COMPETENZE TECNICHE PER LA LOGISTICA

 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

PERSONAL BRANDING

 

CHIUSURA DEL PERCORSO FORMATIVO

 

STRUMENTI PER L’AUTOAPPRENDIMENTO

Informazioni di dettaglio

MODALITA’: AULA VIRTUALE 80 H + E-LEARNING ATTRAVERSO PIATTAFORMA OLTRE 40H

ORE TOTALI CORSO: 120

DATA INIZIO: 11/11/2021

DATA FINE: 15/12/2021

FREQUENZA: dal lunedì al venerdì

DATA CHIUSURA ISCRIZIONI: 03/11/2021 alle ore 13.00

BENEFIT E CERTIFICAZIONI:

- Conseguimento attestato di frequenza previa frequenza dei modd. obbligatori e di almeno il 70% delle lezioni

 - Conseguimento attestato salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il corso è riservato a 20 iscritti. Verranno considerate esclusivamente le iscrizioni corredate da CV. La conferma della partecipazione verrà comunicata tramite SMS o telefonata entro il 04 novembre 2021.

Requisiti di partecipazione

- candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che inoccupati) iscritti e selezionati da un’agenzia per il lavoro

- Iscrizione all'APL Maw attraverso il sito  https://www.maw.it/

- Diploma tecnico o ITS ambito logistica

- Laurea breve in ambito gestionale, ingegneria, informatica, matematica, statistica, economia (titolo preferenziale)

- conoscenza intermedia del pacchetto office: excel, word e powerpoint

Modalità di partecipazione: il partecipante riceverà un invito via e-mail. Nell'invito saranno presenti tutte le informazioni necessarie per partecipare ai webinar (data, ora, titolo, link a cui collegarsi, software da scaricare etc.).

Specifiche per partecipare all'Aula Virtuale:

  • Computer Windows o Mac. In caso di S.O. Windows, deve essere successivo a Windows XP
  • Connessione a Internet: preferibilmente a banda larga e flat.
  • Webcam
  • Microfono e altoparlanti. I computer portatili sono dotati di microfono e altoparlanti incorporati; in caso di computer desktop, occorre dotarsi di cuffia e microfono.
  • Browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, Mozilla Firefox
  • Account di posta elettronica

LASCIACI I TUOI DATI PER CANDIDARTI