ADDETTA/O ALLO STAMPAGGIO PLASTICO
CORSO GRATUITO

L’addetto allo stampaggio plastico opera nell’ambito di imprese di lavorazione e produzione di articoli in plastica, lavora in qualità di dipendente. Si occupa della conduzione delle macchine: opera a bordo macchina, aziona le macchine per lo stampaggio di materie plastiche, mette gli inserti negli stampi ed aspetta che la macchina faccia il ciclo completo per la produzione di oggetti in plastica. Controlla che il prodotto sia conforme allo stampo e a quanto previsto, provvede all'imballaggio dello stesso.
- Partenza 05/05/2022
- 140 ore
- Online + Pratica
- Chiusura iscrizioni 29/04/2022
Obiettivi
Il percorso formativo di “addetto allo stampaggio plastico” ha l’obiettivo di far acquisire competenze nell’avvio delle presse ad iniezione per la trasformazione dei polimeri e predisporre le materie prime necessarie. Si pone poi l’obiettivo di insegnare ad individuare le principali problematiche del processo di stampaggio e risolvere le stesse con crescente autonomia. Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- - Preparare i materiali da utilizzare per la lavorazione
- - Applicare tecniche di miscelazione materie prime per produzioni articoli in plastica
- - Alimentare e/o caricare macchine e impianti
- - Impostare i comandi del macchinario
- - Applicare tecniche di scarico di presse per stampaggio materie plastiche
- - Verificare il corretto funzionamento dei macchinari ed intervenire in caso di malfunzionamenti
- - Applicare procedure di regolazione parametri presse per stampaggio materie plastiche
- - Registrare i dati tecnici relativi al lavoro svolto ed ai risultati
Moduli formativi
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI
PROCESSO E TECNICHE DI STAMPAGGIO
LABORATORIO DI STAMPAGGIO PLASTICO
COMPETENZE TRASVERSALI
AVVIO E CHIUSURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Informazioni di dettaglio
- A CHI È RIVOLTO:
Disoccupati
METODOLOGIA:
Blended (aula virtuale + laboratorio in presenza)
DURATA:
Ore totali corso: 140 h
Ore aula virtuale: 84 h
Ore e-learning attraverso piattaforma oltre: 32 h
Ore laboratorio: 24 h (affiancamento passivo)
Frequenza: dal lunedì al venerdì
Ore al giorno: 4/6
Data inizio: 05/05/2022
Data fine: 10/06/2022
Data chiusura iscrizioni: 29/04/2022
Formazione pratica e placement
Il corso prevede un periodo affiancamento passivo nell'azienda Plasgomma S.r.l., stabilimento di Casoli (CH)
L'azienda
Plasgomma è un'azienda che effettua stampaggio a iniezione per la produzione di particolari in plastica e gomma da oltre 40 anni. Producono dalle parti stampate più semplici a quelle assemblate più complesse e articoli speciali come airbox completi, sia per Honda che per Ducati.
Fornitori ufficiali di Honda Italia SpA, Ducati Motor Holding, Denso Manufacturing Italia SpA, dello stabilimento di Denso Brasile, di Ask Industries SpA e forniscono aziende come Fiat, Ford, VW, Toyota, Suzuki, Audi, Aston Martin e Ferrari.
Requisiti di partecipazione
- - Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che inoccupati) iscritti e selezionati da un’agenzia per il lavoro
- - Iscrizione all'APL Maw attraverso il sito https://www.maw.it/
- - Diploma
- - Conoscenza intermedia del pacchetto office: excel, word e powerpoint
- - Computer Windows o Mac. In caso di S.O. Windows, deve essere successivo a Windows XP
- - Connessione a Internet: preferibilmente a banda larga e flat.
- - Webcam
- - Microfono e altoparlanti (I computer portatili sono dotati di microfono e altoparlanti incorporati; in caso di computer desktop, occorre dotarsi di cuffia e microfono).
- - Browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, Mozilla Firefox
- - Account di posta elettronica
Benefit e certificazioni
Conseguimento attestato di frequenza previa frequenza dei modd. obbligatori e di almeno il 70% delle lezioni.
Conseguimento attestato salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Modalità di partecipazione
Il corso è riservato a 20 iscritti. Verranno considerate esclusivamente le iscrizioni corredate da CV. La conferma della partecipazione verrà comunicata entro il 26 aprile 2022. Il partecipante riceverà un invito via e-mail. Nell'invito saranno presenti tutte le informazioni necessarie per partecipare ai webinar (data, ora, titolo, link a cui collegarsi, software da scaricare etc.).