ADDETTA/O AL CONTROLLO QUALITA'
Produzione Mobili
CORSO GRATUITO

L’ addetta/o al controllo qualità monitora i prodotti utilizzati e i processi di lavorazione interni all’azienda per garantire che, quanto viene immesso sul mercato sia un prodotto sicuro e di qualità. Questa figura svolge le sue attività in diversi settori, tra i quali: alimentare, farmaceutico, automotive, mobili e logistica. Lavorare come addetto al controllo qualità significa assicurare che le materie prime impiegate, la loro lavorazione e i prodotti finali siano conformi a specifici standard di qualità e sicurezza e rispettino le leggi nazionali e i regolamenti interni all’azienda.
- Partenza 19/05/2022
- 150 ore
- Online + Pratica
- Chiusura iscrizioni 16/05/2022
Obiettivi
L’obiettivo del percorso formativo è quello di costruire la basi e trasmettere le competenze necessarie per fare il controllo della qualità delle materie prime da utilizzare per la produzione di mobili, il controllo qualità del prodotto finito e come gestire l’interfaccia con l’ufficio qualità e le diverse funzioni aziendali. Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- - Controllare materie prime, semi-lavorati e qualsiasi componente del processo produttivo
- - Conoscere il processo del controllo qualità
- - Rilevare e segnalare difetti di standard
- - Decidere se il prodotto che non risponde agli standard deve essere eliminato o può essere riutilizzato
- - Controllare e testare i prodotti finiti
- - Tenere traccia dei difetti riscontrati, conservare e aggiornare la documentazione e le schede tecniche
- - Gestire le non conformità nei processi e prodotti manifatturieri
- - Interpretare correttamente gli esiti delle analisi tecnico-scientifiche
Moduli formativi
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
IL RUOLO E I VARI TIPI DI CONTROLLO QUALITÀ IN AZIENDA
LA QUALITÀ NELLE AZIENDE MANUFATTURIERE
LABORATORIO DI CONTROLLO QUALITA’
COMPETENZE TRASVERSALI
AVVIO E CHIUSURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Informazioni di dettaglio
- A CHI È RIVOLTO:
Disoccupati
METODOLOGIA:
Blended (aula virtuale + laboratorio in presenza)
DURATA:
Ore totali corso: 150 h
Ore aula virtuale: 100 h
Ore e-learning attraverso piattaforma oltre: 32 h
Ore laboratorio: 18 h (affiancamento passivo)
Frequenza: dal lunedì al venerdì
Ore al giorno: 4/6
Data inizio: 19/05/2022
Data fine: 01/07/2022
Data chiusura iscrizioni: 16/05/2022
Formazione pratica e placement
Il corso prevede un periodo di affiancamento passivo in azienda abruzzese.
L'azienda
Requisiti di partecipazione
- - Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che inoccupati) iscritti e selezionati da un’agenzia per il lavoro
- - Iscrizione all'APL Maw attraverso il sito https://www.maw.it/
- - Diploma
- - Conoscenza intermedia del pacchetto office: excel, word e powerpoint
- - Computer Windows o Mac. In caso di S.O. Windows, deve essere successivo a Windows XP
- - Connessione a Internet: preferibilmente a banda larga e flat.
- - Webcam
- - Microfono e altoparlanti (I computer portatili sono dotati di microfono e altoparlanti incorporati; in caso di computer desktop, occorre dotarsi di cuffia e microfono).
- - Browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, Mozilla Firefox
- - Account di posta elettronica
Benefit e certificazioni
Conseguimento attestato di frequenza previa frequenza dei modd. obbligatori e di almeno il 70% delle lezioni. Conseguimento attestato salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Modalità di partecipazione
Il corso è riservato a 20 iscritti. Verranno considerate esclusivamente le iscrizioni corredate da CV. La conferma della partecipazione verrà comunicata entro il 18 maggio 2022.
Il partecipante riceverà un invito via e-mail. Nell'invito saranno presenti tutte le informazioni necessarie per partecipare ai webinar (data, ora, titolo, link a cui collegarsi, software da scaricare etc.).